COMUNICATO AGLI ISCRITTI - ASTENSIONE DALLE UDIENZE
Proclamazione dell’astensione degli Avvocati del Foro di Trapani dalle udienze civili, penali e tributarie e dalle altre attività giudiziarie da tenersi negli uffici giudiziari ricadenti nel circondario del Tribunale di Trapani e presso la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Trapani nel periodo dal 5 maggio 2025 al 9 maggio 2025.
Delibera Consiliare del 28/03/2025 di proclamazione astensione dalle udienze
Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati
SCUOLA FORENSE "AVV. PIETRO DRAGO" - TRAPANI
CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO - PERIODO FORMATIVO 2025/2026
(Art. 43, Legge 22/12/2012, n. 247 - D.M. 09/02/2018 n. 17)
La SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE “Avv. Pietro Drago”, dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, bandisce, per il periodo formativo 2025/2026, il corso di formazione obbligatorio previsto dall’art. 43 della Legge 22/12/2012 n. 247 e dal D.M. Giustizia 09/02/2018 n. 17, per gli iscritti nel Registro dei Praticanti Avvocati, che sarà tenuto da docenti universitari, avvocati e magistrati, presso il Polo Territoriale Universitario di Trapani, in Erice – Casa Santa, Lungomare Dante Alighieri.
Il corso avrà durata di diciotto mesi, con inizio nel mese di Maggio 2025 e termine entro Ottobre 2026, prima dell’inizio delle prove dell’Esame di Stato. Le attività formative saranno costituite da incontri di tre ore, per complessive 162 ore di attività, suddivise in lezioni di approfondimento tecnico-scientifico ed esercitazioni di carattere pratico-professionale sulle seguenti materie:
Diritto civile (48 ore)
Diritto penale (48 ore)
Diritto amministrativo (12 ore)
Diritto processuale civile (24 ore)
Diritto processuale penale (24 ore)
Deontologia e ordinamento forense (6 ore)
L’attività sarà organizzata in semestri: nel primo semestre (Maggio – Ottobre 2025) saranno tenute lezioni di Diritto civile (24 ore), Diritto penale (24 ore), Deontologia e ordinamento forense (6 ore); nel secondo semestre (Novembre 2025 – Aprile 2026), lezioni di Diritto civile (24 ore), Diritto penale (24 ore), Diritto amministrativo (12 ore); nel terzo semestre (Maggio – Ottobre 2026), lezioni di Diritto processuale civile (24 ore) e Diritto processuale penale (24 ore). Al termine del terzo semestre, a completamento del corso, gli iscritti dovranno superare una prova di valutazione finale, somministrata a norma dell’art. 4 quater, comma 10, della Legge 3/7/2023 n. 87, al fine di ottenere il rilascio del certificato di compiuto tirocinio, previsto dall’art. 45 della Legge 31/12/2012 n. 247.
Le lezioni saranno affidate a docenti universitari, avvocati e magistrati con esperienza di insegnamento in scuole di perfezionamento postuniversitario.
CIRCOLARE AGLI ISCRITTI - PROT. 867/2025
|
|