CIRCOLARE AGLI ISCRITTI - PROT. 3669/2023
FORMAZIONE ELENCO AVVOCATI DISPONIBILI ALLA NOMINA DI DIFENSORE D'UFFICIO NELLE PROCEDURE DI ADOTTABILITA' ED A TUTORE E/O CURATORE SPECIALE DI MINORI (NOMINE DI COMPETENZA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI PALERMO)
Si informano gli Iscritti che il COA Trapani, su istanza del Tribunale per i Minorenni di Palermo, ha disposto il rinnovo dell'Elenco degli Avvocati disponibili ad assumere l'incarico di Tutore e/o Curatore di Minori.
Gli Avvocati interessati potranno presentare domanda, ESCLUSIVAMENTE A MEZZO PEC
Cordiali saluti
Il Consigliere Segretario
Avv. Giulio Vulpitta
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - OBBLIGHI FORMATIVI 2024
Prot. 3668 /2023 del 29/12/2023
Care Colleghe, Cari Colleghi e Praticanti,
Vi comunico che il CNF ha adottato in materia di formazione continua una nuova delibera, la n. 237 del 14.12.2023.
In deroga a quanto previsto dall’art. 12, comma III, del Regolamento CNF sulla formazione n. 6 del 2014, è stato deliberato che anche l’anno 2024 non verà conteggiato ai fini del triennio formativo e che ciascun iscritto adempierà all’ obbligo formativo mediante il conseguimento di minimo 15 crediti, di cui 12 nelle materie ordinarie e 3 nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale.
Vi informo, altresì, che per l'anno 2024 tutti i crediti formativi potranno essere conseguiti integralmente anche in modalità FAD.
Allego la delibera del CNF n. 237.
Cordiali saluti.
Il Consigliere Segretario
Avv. Giulio Vulpitta
COMUNICATO DEL PRESIDENTE - NATALE 2023
Il Presidente
A TUTTI GLI ISCRITTI
Care Colleghe, Cari Colleghi,
il Santo Natale è ormai alle porte e con esso anche la fine del 2023 e l'inizio del 2024.
A nome personale, del Consiglio dell'Ordine, di Giancarlo e Manuela, mi piace inviare a tutti Voi ed ai vostri congiunti gli auguri più sinceri affinché possiate trascorrere un periodo di serenità e spensieratezza.
E' stato un anno tristemente costellato di dolorose perdite per la famiglia dell'Avvocatura trapanese, tanti - troppi - di noi ci hanno lasciato ed altri gravi lutti hanno colpito alcuni Colleghi; a tutti loro va il pensiero, l'affetto e la preghiera dell'intero foro di Trapani.
Il 2023 "forense" si conclude pochi giorni dopo la celebrazione del congresso di Roma dove sono stati discussi i problemi dell'Avvocatura italiana nel tentativo di una rinnovata coesione in un momento storico di innovazioni normative; legge Cartabia, riforma della Giustizia (l'ennesima), intelligenza artificiale, queste le sfide cui dovremo fare fronte nel breve periodo.
Solamente un ceto forense unito potrà trovare adeguato riscontro negli altri stakeholders del pianeta Giustizia, politica e magistratura su tutti.
La partecipazione del ministro Nordio, del vice ministro Sisto e del sotto-segretario Mantovano all'assise dell'Avvocatura italiana lascia ben sperare, ma occorre che dalle parole si giunga in breve tempo ai fatti perchè, oggettivamente, il fardello che ogni giorno ciascuno di noi deve portare con sé è divenuto insopportabile.
I giovani, e non solo, fuggono dalla professione: solo nel nostro foro, quest'anno, si sono registrate trentaquattro cancellazioni, a fronte di sole diciannove iscrizioni.
All'esame di Stato per l'accesso dalla professione sono stati poco più di quattrocento i partecipanti, di cui meno di venti quelli provenienti dal nostro circondario.
In questo clima non particolarmente positivo per l'Avvocatura, il Santo Natale e la sosta di fine anno, devono costituire, un momento di pausa dalle fatiche lavorative, di condivisione di giornate serene con i nostri cari, troppo spesso relegati a margine della nostra quotidianità ahimè destinatari delle briciole del nostro tempo, ma anche un momento di riflessione in vista di un 2024 che si prevede ricco di ulteriori novità.
Pertanto nel rinnovare gli auguri per il Santo Natale e per il nuovo anno che si accinge ad arrivare, mi piace salutarVi con un auspicio, tratto da uno scritto di Gianni Rodari, "se ci diamo una mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno".
Un abbraccio a tutti.
Salvatore Longo